Lucilla Rose Mariotti Banwell è una giovane violinista italiana, nata nel 2001, che si sta affacciando con successo sulla scena musicale nazionale ed internazionale. Attualmente frequenta il Master in Performance al Royal College of Music a Londra sotto la guida di Mark Messenger con il sostegno della Anne & Brian Wadsworth Scholarship. Lucilla è anche supportata da Help Musicians come Ian Fleming Award holder e dalla Albert Cooper Music Charitable Trust.
Si è esibita come solista in molti concerti eseguendo il Concerto di Tchaikovsky op.35 (Bohuslav Martinů Philharmonic Orchestra sotto la guida di Tomáš Netopil), il Concerto di Beethoven op.61 (Harlow Symphony Orchestra), il Concerto op.47 di Sibelius (Eastbourne Symphony Orchestra e Orchestra del Royal College of Music), il Concerto di Mendelssohn op.64 (Czech Chamber Philharmonic Orchestra Pardubice e Francigena Chamber Orchestra), i Concerti di Slavìk in la minore, di Pugnani in la maggiore, di Tartini in mi minore, di Thomas Linley jr. in fa maggiore, quest’ultimo in prima italiana (Orchestra Nuove Assonanze), Le Quattro Stagioni di Vivaldi (Archi dell'Orchestra Maderna, Francigena Chamber Orchestra e Note Future Chamber Orchestra), il Concerto di Mozart n. 5 in La maggiore K 219 "Turkish" (Orchestra Classica di Alessandria, Francigena Chamber Orchestra e Florence Symphonietta), il Concerto No.5, Op.37 di Vieuxtemps e il Concerto No.2, Op.22 di Wieniawski (Florence Symphonietta) e con altre formazioni cameristiche e orchestrali. Ha anche suonato come solista con la New English Concert Orchestra durante il Festival "Battle Proms Concerts" a Blenheim Palace, Burghley House, Hatfield House e Highclere Castle nel Regno Unito. Nel 2022 ha eseguito come solista il terzo movimento del concerto di Mozart K216 con la RCM Chamber Orchestra durante una masterclass trasmessa in live streaming con Maxim Vengerov. Ha suonato Navarra di Sarasate con Maxim Vengerov e altri studenti del RCM durante un evento privato al RCM e successivamente con la Oxford Philharmonic Orchestra al Royal Albert Hall.
Tra i vari recital ha suonato al Bloomsbury Festival e al Royal Victoria & Albert Museum a Londra, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Budapest come vincitrice del Premio Campus delle arti 2017, al Palazzo Reale di Gödöllő in Ungheria eseguendo in prima mondiale, con la pianista Zsuzsanna Homor, alcuni pezzi del compositore italiano Alfredo D'Ambrosio e registrati live in un DVD da Achord Pictures, presso i Giardini La Mortella di Ischia grazie alla Fondazione William Walton, presso Villa Lante al Gianicolo a Roma grazie a Musicaimmagine in collaborazione con l'Institutum Romanum Finlandiae, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze grazie all'Associazione Culturale Musica con le Ali, al Museo Brera in occasione dell'Expo nel 2015, presso il Museo Piaggio di Pontedera in occasione della Mostra per i 30 anni di attività di Giulio Cesare Ricci titolare dell'etichetta discografica Foné, a Busseto grazie all'Associazione Amici di Verdi, al Weill Recital Hall del Canergie Hall a New York ed in molti altri teatri e sale sia in Italia che all'estero in Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Ungheria e San Marino. Per le commemorazioni per il Giorno della Memoria ha suonato presso il Campo di Concentramento di Fossoli e a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate in uno spettacolo con l'attrice Ottavia Piccolo, al MEIS e al castello estense a Ferrara e in diverse scuole. Si è esibita anche in alcuni recital su navi da crociera delle Royal Caribbean.
Alcune sue performance sono state trasmesse da Radio Vaticana, dalla Radio Ceca e da Venice Classic Radio. Inoltre ha partecipato alla trasmissione televisiva in prima serata su Rai 1 “Prodigi 2017: La Musica è Vita” in collaborazione con UNICEF. Nel 2020 ha partecipato come rappresentante italiana al "Festival Europeo dei Giovani Solisti" organizzato dalla Delegazione dell'Unione Europea in Venezuela, con la collaborazione della Fondazione Musicale Simon Bolivar (El Sistema) e degli istituti culturali europei tra cui l'Istituto Italiano di Cultura a Caracas. Ha partecipato allo stesso Festival nuovamente nell'edizione del 2023. Nello stesso anno ha partecipato anche al Seminario Internazionale per Musicisti IMS Prussia Cove in Cornovaglia.
Lucilla Rose è risultata vincitrice assoluta di molti concorsi nazionali ed internazionali tra cui vale la pena menzionare il prestigioso concorso Kocian Violin Competition a Ústí nad Orlicí in Repubblica Ceca di cui è risultata vincitrice assoluta nel 2017, il Josef Muzika International Violin Competition in Nová Paka ricevendo anche una menzione speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo ceco “Dža more” di Sylvia Bodorova, l'ESO 32nd Young Soloist Competition ad Eastbourne nel Regno Unito in cui ha ottenuto il primo premio assoluto oltre all'assegnazione del premio speciale St Cecilia Bequest Award per la migliore esecuzione di un musicista under 18 e nel 2019 il concorso "Giovani Musicisti" alla memoria di Maura Giorgetti indetto dalla Filarmonica alla Scala con l'assegnazione di una borsa di studio.
Allo sviluppo nella sua personalità musicale hanno contribuito anche Vilmos Szabadi, Marco Fornaciari con cui studia fin dall'età di 8 anni, Maxim Vengerov, Edoardo Oddone, Alberto Bologni, Maurizio Sciarretta, Vaclav Hudecek e Jiří Fišer. Dal 2019 al 2021 ha studiato con Salvatore Accardo presso l'Accademia Internazionale Stauffer Center for Strings a Cremona e presso l'Accedemia Chigiana di Siena. Si è diplomata in violino presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena con la votazione di 10 cum laude e menzione speciale.